Specifica una variabile in base alla quale l'oggetto può essere progettato in modo condizionale. Specifica una variabile in base alla quale l'oggetto può essere rappresentato in modo condizionale. Specifica una variabile in base alla quale il blocco può essere rappresentato in modo condizionale. Specifica il blocco in fase di creazione. Specifica una variabile in base alla quale è possibile scegliere l'origine del testo. Specifica una variabile in base alla quale è possibile scegliere l'origine HTML. Specifica una variabile in base alla quale è possibile scegliere l'origine dell'URL. Specifica le condizioni e gli stili utilizzati per definire lo stile dell'oggetto. Specificare gli elementi da visualizzare in un contenitore di dati quando non sono presenti dati. Quando impostato su Nessun contenuto, mostra un contenitore dati vuoto, ad esempio un elenco vuoto. Quando impostato su Contenuto specificato nella scheda Nessun dato, mostra il contenuto specificato nella scheda Nessun dato. È possibile inserire un qualsiasi oggetto dalla scheda Casella degli strumenti. Quando impostato su Testo specificato (valore predefinito), mostra il testo specificato. Specifica il tipo di origine del testo. Specifica il testo statico da rappresentare. Specifica il valore dell'elemento dati che definisce il testo da rappresentare. Specifica l'etichetta dell'elemento dati che definisce il testo da rappresentare. Specifica l'espressione report che definisce il testo da rappresentare. Specifica il tipo di origine del testo HTML. Specifica il testo statico utilizzato come HTML. Specifica il valore dell'elemento dati che definisce l'HTML da rappresentare. Specifica l'etichetta dell'elemento dati che definisce il contenuto HTML da rappresentare. Specifica l'espressione report utilizzata per definire l'HTML da rappresentare. Specifica il tipo di origine dell'URL. Specifica l'URL utilizzando il testo statico. Specifica l'URL utilizzando il testo statico. Specifica il valore dell'elemento dati che definisce l'URL. Specifica l'etichetta dell'elemento dati che definisce l'URL. Specifica l'espressione del report che definisce l'URL. Specifica il tipo di origine del segnalibro. Specifica il testo statico che definisce il segnalibro. Il valore utilizzato come riferimento al segnalibro deve corrispondere a questo valore. Specifica il valore dell'elemento dati che definisce il segnalibro. Il valore utilizzato come riferimento al segnalibro deve corrispondere a questo valore. Specifica l'etichetta dell'elemento dati che definisce il segnalibro. Il valore utilizzato come riferimento al segnalibro deve corrispondere a questo valore. Specifica l'espressione del report che definisce il segnalibro. Il valore utilizzato come riferimento al segnalibro deve corrispondere a questo valore. Specifica il tipo di origine per la posizione numerica. Specifica la posizione numerica tramite un numero. Specifica la posizione numerica tramite un valore dell'elemento dati. Specifica la posizione numerica tramite un'espressione del report. Specifica l'espressione report per la posizione del membro. Specifica il formato dati dell'oggetto. Specifica le definizioni di drill-through di report-to-report, segnalibri e testo drill-through per l'oggetto. Controlla le definizioni di drill in una mappa. È possibile definire diverse destinazioni drill per ogni regione o punto. Specifica la sintassi SQL della query. Un valore di Cognos SQL indica che viene utilizzata la sintassi SQL-92 estesa di IBM® Cognos®. In alternativa, un valore nativo SQL indica che viene utilizzato il database SQL nativo. Se la proprietà Elaborazione della query è impostata su Solo database, non è possibile utilizzare IBM SQL Cognos. Tale proprietà deve avere un valore Locale limitato. Un valore di Pass-Through indica che viene usata una sintassi standard per il testo della query. Il valore predefinito è SQL nativo. Specifica l'origine dati della query. Il testo SQL immesso. Il testo deve essere appropriato al tipo e all'origine dati. In caso contrario, la query potrebbe non essere eseguita o produrre risultati imprevisti. Il testo MDX immesso. Il testo deve essere appropriato al tipo e all'origine dati. In caso contrario, la query potrebbe non essere eseguita o produrre risultati imprevisti. Specifica il riferimento a una query. Specifica il riferimento a una query. Specifica il riferimento a un elemento dati. Specifica il riferimento a un elemento dati. Non è possibile modificare questo valore. Specifica i valori utilizzati dall'oggetto del prompt. Specifica i valori utilizzati dall'oggetto del prompt. Questi valori possono essere differenti da quelli rappresentati all'utente. Specifica i valori rappresentati all'utente del report quando viene utilizzato questo prompt. Questi valori possono essere differenti da quelli utilizzati effettivamente dal report. Rappresenta un insieme di scelte statiche utilizzato dall'oggetto del prompt. Specifica il gruppo su cui la cella dovrebbe estendersi visivamente. Specifica il numero massimo di righe da visualizzare contemporaneamente. Per i prompt Valore e Selezione e ricerca, consente l'estensione o la riduzione del massimo numero di righe oltre il valore predefinito di 5000. Specifica l'espressione da analizzare quando si filtrano i dati. Specifica l'espressione che definisce il set di membri slicer. Specifica se l'applicazione applica le funzioni di aggregazione consigliate per aggregare gli elementi di dati e raggruppare tutti gli elementi di dati non aggregati, creando gruppi e righe di riepilogo. Se questa proprietà è impostata su No, vengono rappresentate righe di dettaglio. Mostra l'SQL o MDX generato. Specifica l'operazione SET da applicare a una o più query che produce un elenco proiezioni su cui è possibile basare altre query. Specifica se le righe duplicate verranno mantenute o rimosse. Visualizza l'elenco degli elementi dati previsti per l'operazione SET. È possibile generare automaticamente l'elenco o aggiungere manualmente gli elementi dati. Specifica la cardinalità per l'operando di unione. Specifica la modalità di unione delle due query. Specifica le informazioni sulla dimensione della query. Aggiunta delle informazioni sulle dimensioni quando l'origine dati non ha informazioni sulle dimensioni disponibili o quando si desidera sovrascrivere, estendere o restringere le informazioni. Specifica la struttura di set di una query. Se questo valore non è definito, si presuppone che ciascun elemento dati definisca un set non correlato. Specifica le relazioni tra il contenitore di dati principale e il contenitore di dati di dettaglio. In particolare, indica come gli elementi nella query principale sono collegati agli elementi o ai parametri nella query di dettaglio. Specifica l'ambito del filtro in termini di numero di livelli. Specifica se consentire i dati senza funzioni corrispondenti. Se impostato su Sì, i dati senza funzioni corrispondenti verranno ignorati. Se impostato su No, la mappa non verrà eseguita qualora contenga dati senza funzioni corrispondenti. Specifica il catalogo OLAP. Specifica un'espressione report. Specifica un elenco di elementi di dati della query in un ambito da associare all'oggetto selezionato. È un'operazione necessaria quando si fa riferimento a un elemento di dati presente nella query associata, ma non utilizzato nel layout. Specifica se la condizione viene applicata prima o dopo l'aggregazione e la totalizzazione. Se vera, la condizione verrà applicata alle righe riepilogative e un fatto, o un'aggregazione, nell'espressione verrà interpretato come valore di aggregazione delle righe riepilogative. Se falsa, la condizione verrà applicata alle righe del database di dettaglio dal set di risultati tabulari prima dell'aggregazione o del riepilogo e un fatto, o aggregazione, nell'espressione verrà interpretato come singolo valore di database prima di eseguire il riepilogo. Questa proprietà non viene applicata alle origini dati OLAP e ai riferimenti agli elementi non aggregati o quando è disabilitato il riepilogo automatico. Specifica l'identificativo del nome univoco per un'operazione di query. Specifica l'identificativo del nome univoco per un oggetto SQL. Specifica l'identificativo del nome univoco per un oggetto MDX. Specifica l'ordine di risoluzione in tabelle incrociate e grafici. Viene calcolato per primo l'elemento con il più basso valore di ordine, seguito dal successivo valore più basso e così via. In caso di valori identici nelle tabelle incrociate, vengono calcolati per primi gli elementi delle colonne, quindi gli elementi delle righe e infine la misura. Nei grafici, vengono calcolati per primi gli elementi sull'asse x, quindi gli elementi della legenda. Specifica la lingua dei dati. Specifica se mostrare l'intervallo completo dei dati nella legenda. Se l'opzione è impostata su No, vengono visualizzati solo i valori della tavolozza. Specifica se mostrare o nascondere le etichette dell'asse. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se mostrare o nascondere le etichette dell'asse. Specifica se l'elemento dati deve essere utilizzato o meno per il calcolo degli aggregati. Se impostato su Sì, l'elemento dati viene utilizzato per aggregare i dettagli di livello più basso. Controlla la sintassi da generare per le unioni. Fare clic su Implicita per generare unioni nella clausola WHERE. Fare clic su Esplicita per generare la sintassi INNER JOIN. Se la proprietà non è specificata, viene utilizzato il valore del governor corrispondente nel modello. Specifica se consentire la condivisione di una query tra i contenitori di dati che la utilizzano. Per condividere una query, i contenitori di dati devono essere elenchi, ripetitori o tabelle di ripetitore e devono utilizzare la stessa struttura di raggruppamento e lo stesso elenco di proprietà. I contenitori di dati non possono far parte di una relazione principale/dettaglio. Se la proprietà è impostata su Sì, la query invia una sola richiesta al database e condivide il risultato. Se è impostata su No, la query non viene condivisa. Specifica le opzioni di soppressione degli zeri per l'oggetto. Specifica i membri del set di membri. Specifica l'etichetta di classe per una classe locale. Specifica l'etichetta di classe per una classe globale. Non è possibile modificare questa etichetta. Specifica la misura predefinita da utilizzare per una tabella incrociata o un grafico. Se le misure della tabella incrociata o del grafico non possono essere determinate dalla rappresentazione sui margini, verrà rappresentata la misura predefinita. Specifica il tipo di variabile. Specifica l'espressione da analizzare durante la determinazione del valore della variabile. Specifica una descrizione dell'oggetto, utilizzata come ausilio nel processo di creazione. Specifica la struttura di raggruppamento e ordinamento. Specifica la sequenza di ordinamento desiderata. Specifica l'altezza relativa delle righe dell'elenco. Questa proprietà viene utilizzata solo quando un elenco ha un'altezza definita nella proprietà Dimensioni e overflow. Specifica dove e se rappresentare o meno i titoli delle colonne. Specifica la direzione in cui compilare le celle del ripetitore. Imposta il numero di volte che viene restituito il contenuto dell'oggetto, in orizzontale o nell'ambito dell'intera area. Specifica per quante volte verso il basso o per quante righe, deve essere rappresentato il contenuto del frame. Imposta la mappa e i livelli per il grafico di una mappa. Specifica se il grafico viene rappresentato in verticale o in orizzontale. Specifica l'effetto tridimensionale del grafico. Il valore zero indica un grafico bidimensionale. Specifica la dimensione dell'anello in un grafico ad anello. Il valore zero indica un grafico a torta. Specifica l'angolo, espresso in gradi, con cui vengono visualizzati gli oggetti del grafico con effetti 3D. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica l'angolo di visualizzazione 3D del grafico. Specifica l'angolo dove inizia il primo slice di un grafico a torta. Specifica gli slice staccati dal grafico a torta e il relativo aspetto. Specifica se rappresentare un titolo per la legenda. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare un titolo per la legenda nel grafico. Specifica il separatore da utilizzare tra la voce legenda e il valore quando si mostrano i valori della legenda. Il valore predefinito è la virgola (,) seguita da uno spazio. Specifica se rappresentare un titolo per l'asse. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se generare il titolo predefinito. Specifica se rappresentare l'asse per la linea di accumulo. Specifica se rappresentare nella legenda un'etichetta per la linea di accumulo. Specifica quali valori visualizzare nella legenda del grafico. Specifica se la posizione della legenda sarà assoluta impostando la posizione in pixel. Specifica la posizione in pixel del margine inferiore della legenda, misurata a partire dal lato inferiore del grafico. Specifica la posizione in pixel del margine sinistro della legenda, misurata a partire dal margine sinistro del grafico. Specifica la posizione in pixel del margine destro della legenda, misurata a partire dal margine sinistro del grafico. Specifica la posizione in pixel del margine superiore della legenda, misurata a partire dal lato inferiore del grafico. Specifica dove posizionare la legenda. Specifica se consentire il ridimensionamento automatico del tipo di carattere. Specifica il numero massimo di caratteri da visualizzare prima che il testo venga troncato. Specifica il testo da aggiungere quando un'etichetta viene troncata. Specifica se e come vengono troncati gli elementi della legenda. Specifica il separatore da utilizzare quando vengono visualizzati valori multipli. Specifica se rappresentare i dati in forma di barre, linee o aree. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare i dati in forma di barre, linee o aree. Specifica se rappresentare i dati in forma di barre, linee o aree. Specifica le proprietà delle linee griglia di un grafico. Specifica le proprietà delle linee griglia secondarie di un grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica le proprietà delle linee griglia secondarie di un grafico. Specifica le proprietà delle principali linee griglia di un grafico. Specifica le proprietà della linea dell'asse di un grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica le proprietà delle linee che congiungono i segmenti di una barra in pila. Questa proprietà viene ignorata per le barre raggruppate. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica le proprietà delle linee che congiungono i segmenti di una barra in pila in un grafico progressivo. Questa proprietà viene ignorata per le barre raggruppate. Specifica le proprietà del bordo di una nota. Specifica se rappresentare una linea. Consente di mostrare i contrassegni senza linee. Specifica lo stile, il colore e lo spessore della linea. Aggiunge una linea di tendenza o una curva che indica la direzione generale dei dati nel tempo. Specifica il tipo di linea di tendenza. Specifica l'elemento dati di serie sul quale è basata le linea di tendenza. Specifica stile, colore e spessore della linea di un grafico di Pareto. Specifica la larghezza delle barre come percentuale dello spazio disponibile. Se si specifica, ad esempio, 50 percento, la barra occuperà metà dello spazio disponibile e le barre saranno separate l'una dall'altra. Se si specifica 100 percento, non vi sarà alcuno spazio tra le barre. Il valore predefinito è 80. Specifica se visualizzare i punti dati su un grafico e come formattarli. Specifica lo stile, il colore e lo spessore della linea. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica lo stile, il colore e lo spessore della linea. Specifica il colore dei contrassegni. Specifica l'angolo iniziale e finale e la direzione dell'asse di misurazione. Tutti gli angoli sono misurati in gradi a partire dall'ubicazione ore tre. Specifica l'angolo iniziale e l'angolo finale degli assi di misurazione. Specifica se visualizzare il punto pivot centrale e i relativi colore, dimensione e stile. Specifica se visualizzare i bordi intorno al corpo del grafico in un grafico di misurazione. Specifica il colore da mostrare per ciascuna misurazione in un grafico di misurazione. Specifica il colore del contorno del quadrante in un grafico di misurazione. Specifica come rappresentare con i valori il colore di un grafico. Specifica lo spessore della linea in punti. Il valore zero indica una linea con il minimo spessore. Specifica se le etichette possono essere troncate. Specifica il numero massimo di caratteri da visualizzare prima che le etichette vengano troncate. Specifica se le etichette possono essere ruotate di 45 gradi se sono particolarmente lunghe. Specifica se le etichette possono essere ruotate di 90 gradi se sono particolarmente lunghe. Specifica se le etichette possono essere sfalsate se sono particolarmente lunghe. Specifica se alcune etichette possono essere ignorate se sono particolarmente lunghe. Specifica il valore massimo per la scala numerica. Se non è specificato alcun valore, ne verrà calcolato uno in base ai dati. Specifica il valore minimo per la scala numerica. Se non è specificato alcun valore, ne verrà calcolato uno in base ai dati. Specifica l'intervallo tra i segni di graduazione sulla scala numerica. Se non è specificato alcun valore, ne verrà calcolato uno in base ai dati. Specifica se la scala numerica deve essere logaritmica o lineare. Specifica l'asse numerico da utilizzare. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica le proprietà della linea dell'asse di un grafico. Specifica l'aspetto dell'intervallo di valori in un'asse. Specifica se mostrare il titolo degli assi su un grafico. Specifica l'asse numerico da utilizzare. Specifica se tracciare dati assoluti, in pila o in pila 100 per cento. Specifica la dimensione degli indicatori in punti. Il valore zero indica che gli indicatori non verranno visualizzati. Specifica la forma dei contrassegni. Specifica la forma di una linea in un grafico a linee. Specifica la forma di un'area in un grafico di area. Specifica la forma delle barre di un grafico a barre. Specifica la forma dei contrassegni. Se si sceglie il valore di una serie o di una categoria, la forma del contrassegno viene modificata e adattata. Specifica se rappresentare il grafico mediante cerchi concentrici, come avviene sul Web. La proprietà Asse radiale deve essere impostata su Mostra per attivare questa proprietà. Specifica se rappresentare un'etichetta per la baseline. Specifica se rappresentare un'etichetta per il contrassegno. Specifica una distanza dalla media nelle deviazioni standard. Questo valore può essere positivo o negativo. Il valore zero indica il valore medio. Specifica una posizione in base a un valore percentile dei dati. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica una posizione in base a una percentuale lungo l'asse numerico. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica se consentire il troncamento del testo. Specifica il modo in cui rappresentare il grafico radar. Specifica se rappresentare la baseline nella legenda. Specifica se rappresentare i valori nel grafico. Specifica se rappresentare una legenda e dove posizionarla nel grafico. Specifica se rappresentare una nota in un grafico. Specifica la posizione in pixel del margine inferiore della nota, misurata a partire dal lato inferiore del grafico. Specifica la posizione in pixel del margine inferiore della nota, misurata a partire dal margine sinistro del grafico. Specifica l'altezza della nota in pixel. Specifica la larghezza della nota in pixel. Specifica l'oggetto di combinazione da utilizzare durante il calcolo della posizione. Quando sono presenti più serie, l'indice 0 rappresenta la barra, la linea o l'area più in alto nella zona di rilascio delle serie, l'indice 1 rappresenta il secondo elemento più in alto e così via. Specifica se rappresentare i bordi intorno a specifici elementi del grafico, quali barre, pile, aree, punti o slice di torta. Specifica il colore del bordo rappresentato intorno a specifici elementi del grafico, quali barre, pile, aree, punti o slice di torta. Specifica il tipo di regressione utilizzato. Specifica se verrà visualizzata una sola linea di regressione per tutti i dati o una linea per ciascuna serie. Specifica il valore esponenziale massimo da utilizzare nel calcolo della regressione. Specifica una posizione relativa all'elemento successivo nel grafico. Questo valore è espresso in percentuale. I valori negativi indicano prima del membro, mentre i valori positivi indicano dopo il membro. Indica se mostrare le funzioni di una mappa senza dati corrispondenti. Specifica la dimensione dei punti per le funzioni dei punti di una mappa senza dati corrispondenti. Specifica se rappresentare le etichette per il livello di visualizzazione in una mappa. Specifica se rappresentare i valori e le etichette per il livello punto o regione in una mappa. Specifica se riepilogare gli elementi di piccole dimensioni nel grafico, ad esempio slice, linee, aree, barre o colonne e le modalità di riepilogo. Non è possibile riepilogare gli elementi di piccole dimensioni nei grafici con margini di matrice o nei grafici con più assi numerici. Specifica se riepilogare gli elementi di piccole dimensioni nel grafico, ad esempio slice, linee, aree, barre o colonne e le modalità di riepilogo. Non è possibile riepilogare gli elementi di piccole dimensioni nei grafici con margini di matrice o nei grafici con più assi numerici. Specifica gli alias da utilizzare durante l'abbinamento dei valori dei dati ai nomi delle funzioni nella mappa. Specifica se il valore zero è incluso nel calcolo automatico della scala numerica. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se utilizzare lo stesso valore massimo per tutte le istanze del grafico. Se il valore viene impostato su No, il valore massimo dell'asse viene ricalcolato per ogni istanza del grafico. È importante solo se il grafico include una relazione principale/dettaglio. Specifica la dimensione minima utilizzata per le funzioni dei punti di una mappa senza dati corrispondenti. Ad esempio, se la dimensione minima è 2 pt e la dimensione massima è 12 pt, la dimensione di ciascun punto viene calcolata con l'interpolazione lineare sulla base del relativo valore di misura. Specifica la dimensione massima utilizzata per le funzioni dei punti di una mappa senza dati corrispondenti. Ad esempio, se la dimensione minima è 2 pt e la dimensione massima è 12 pt, la dimensione di ciascun punto viene calcolata con l'interpolazione lineare sulla base del relativo valore di misura. Specifica se e come visualizzare i valori della legenda. Specifica se il prompt è obbligatorio o facoltativo. Se questa proprietà è obbligatoria, è necessario immettere un valore per il prompt prima di poter eseguire il report. L'impostazione Uso del filtro associato con parametri per questa proprietà sostituisce l'impostazione di questo oggetto. Se si modifica la proprietà, ma non si ottengono i risultati previsti, controllare l'impostazione Uso del filtro associato. Specifica se visualizzare o dove visualizzare la didascalia. Specifica se il controllo consente la selezione di valori multipli. Da notare che un'espressione del filtro associata con parametri sostituisce questa impostazione dell'oggetto. Se si modifica questa proprietà ma non si ottengono i risultati previsti, controllare nell'espressione associata la presenza di un operatore che specifichi il numero di elementi che è possibile selezionare. Esempi di operatori di selezione multipla sono "in" e "not in"; esempi di operatori di selezione singola sono uguale (=), minore di (<) e maggiore di (>). Specifica quale interfaccia deve essere rappresentata dal controllo prompt. Specifica quale interfaccia deve essere rappresentata dal controllo prompt. Specifica quale interfaccia deve essere rappresentata dal controllo prompt. Specifica quale interfaccia deve essere rappresentata dal controllo prompt. Specifica il tipo di calendario da visualizzare. Prima di essere formattati, i valori di data vengono mappati al calendario selezionato. Il valore predefinito viene ereditato dalla lingua del contenuto dell'utente. Specifica se l'applicazione deve inoltrare automaticamente la pagina di prompt non appena viene modificato un valore. Specifica il parametro il cui valore viene utilizzato per filtrare i valori visualizzati nel presente controllo. Specifica se per Prompt casella di testo è necessario utilizzare solo valori numerici. Specifica se delimitare i gruppi di cifre con il separatore delle migliaia. Specifica se nascondere il carattere asterisco (*) nei prompt obbligatori e il carattere freccia (->) nei prompt che si trovano in uno stato di errore. Specifica se questo controllo accetta intervalli. L'impostazione dell'espressione associata con parametri per questa proprietà sostituisce l'impostazione di questo oggetto. Se si modifica questa proprietà ma non si ottengono i risultati previsti, controllare nell'espressione associata la presenza o l'assenza di un operatore in_range. Specifica se nel controllo del testo è consentita la modifica multilinea. Specifica se sostituire i caratteri immessi nel controllo prompt con i caratteri *. Specifica la data meno recente da rappresentare nel controllo e la data meno recente che è possibile selezionare. Specifica la data più recente rappresentata nel controllo e l'ultima data che è possibile selezionare. Specifica il parametro che deve essere soddisfatto dai valori scelti nel controllo prompt. Specifica se visualizzare i secondi. Il formato dei secondi può essere controllato selezionando un formato specifico. Il valore predefinito viene ereditato dalla lingua del contenuto dell'utente. Specifica se visualizzare i millisecondi. Il formato dei millisecondi può essere controllato selezionando un formato specifico. Questa proprietà viene ignorata se i secondi non sono rappresentati. Il valore predefinito viene ereditato dalla lingua del contenuto dell'utente. Specifica se le lancette dell'orologio sono in movimento. Specifica il comportamento del pulsante di prompt. Specifica l'insieme delle selezioni predefinite di un controllo prompt. Specifica se l'uso di questo oggetto è Facoltativo, Obbligatorio o Disabilitato. Quando l'uso è Facoltativo, questa condizione viene applicata se per tutti i parametri a cui fa riferimento l'espressione vengono specificati i valori. Se l'espressione non fa riferimento ad alcun parametro, questa condizione viene sempre applicata. Quando l'uso è Disabilitato, questa condizione non viene mai applicata. Questa opzione è utile per i processi di creazione e verifica. Specifica l'oggetto layout a cui si fa riferimento. Un oggetto è un componente riutilizzabile solo se dispone di un nome. Specifica l'oggetto layout a cui si fa riferimento. Un oggetto è un componente riutilizzabile solo se dispone di un nome. Non è possibile modificare questo valore. Specifica se ignorare gli oggetti figlio. Per ignorare gli oggetti figlio, questi devono disporre di un nome. Specifica in che modo incorporare l'oggetto di riferimento. Un riferimento, o puntatore, all'oggetto viene memorizzato per impostazione predefinita. In alternativa, è possibile memorizzare una copia dell'oggetto esterno nel report. Specifica la didascalia per il livello. Specifica la didascalia. Specifica le regole di impaginazione, ad esempio le interruzioni di pagina, le proprietà di mantenimento, i numeri di pagina e la numerazione. Specifica se posizionare il piè di pagina il più in basso possibile nell'oggetto padre. Specifica quali proprietà dello stile sostituiscono le altre per le celle intersecanti in una tabella incrociata, le proprietà delle righe o delle colonne. Identifica un impatto o un diagramma personalizzato in IBM® Cognos® Metric Studio. Copiare l'identificatore da Metric Studio (scheda Diagrammi, pulsante Visualizza identificativo diagramma nella colonna Azioni) e incollarlo in questa proprietà. IBM® Cognos® Report Studio decodifica l'identificatore in un'immagine URL. Il diagramma viene importato come un'immagine statica. Specifica un titolo all'interno della legenda sulla tavolozza per il colore della regione. Se questo oggetto non è definito, non viene tracciato alcun titolo aggiuntivo. Se non è visualizzata alcuna legenda, l'oggetto viene ignorato e il relativo stile viene ereditato dal titolo della legenda. Specifica un titolo all'interno della legenda sulla tavolozza per il colore del punto. Se questo oggetto non è definito, non viene tracciato alcun titolo aggiuntivo. Se non è visualizzata alcuna legenda, l'oggetto viene ignorato e il relativo stile viene ereditato dal titolo della legenda. Specifica un titolo all'interno della legenda sulla tavolozza per la dimensione del punto. Se questo oggetto non è definito, non viene tracciato alcun titolo aggiuntivo. Se non è visualizzata alcuna legenda, l'oggetto viene ignorato e il relativo stile viene ereditato dal titolo della legenda. Specifica i contenuti delle celle fatto della tabella incrociata. Esiste una sola definizione di celle fatto per la tabella incrociata, indipendentemente dal numero delle misure. Controlla il modo in cui vengono rappresentate le etichette in un grafico. Specifica la frequenza con cui vengono rappresentate le etichette del grafico. Se la frequenza viene impostata su 3, ad esempio, viene rappresentata un'etichetta ogni 3. Specifica quale etichetta rappresentare per prima. Se questa opzione viene impostata su 5, ad esempio, la quinta etichetta è la prima etichetta rappresentata. Le etichette successive vengono rappresentate in base a quanto definito nella proprietà Frequenza visualizzazione. Specifica se l'intestazione della pagina di elenco deve essere rappresentata in seguito all'intestazione generale. Specifica se eseguire una ricerca non sensibile al maiuscolo/minuscolo per impostazione predefinita. Identifica in modo univoco un membro nodo o uno spaziatore sul margine di una tabella incrociata. Utilizzato dall'oggetto Intersezione della tabella incrociata per identificare in modo univoco l'intersezione degli elementi da ciascun margine. Non è possibile modificare questo valore. Identifica in modo univoco la riga di un membro nodo o uno spaziatore su un margine di una tabella incrociata. Non è possibile modificare questo valore. Identifica in modo univoco la colonna di un membro nodo o uno spaziatore sul margine di una tabella incrociata. Non è possibile modificare questo valore. Sostituisce il contenuto dell'intersezione della tabella incrociata selezionata. Utilizzare questa proprietà per nascondere i valori delle misure per le singole celle o per definire un contenuto personalizzato. Determina se ruotare o meno i valori visualizzati sul grafico quando la proprietà Orientamento grafico è impostata su Orizzontale. Ciò può consentire una lettura più agevole dei valori nei grafici orizzontali. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Controlla il rientro del contenuto dei membri del nodo in una tabella incrociata. Specifica se applicare solo una classe o tutte le classi definite. Se la proprietà è impostata su Sì, viene utilizzata solo l'ultima classe applicata. Specifica se rappresentare i valori nelle celle fatto dello spaziatore su un margine della tabella incrociata. Specifica lo stile da utilizzare per i numeri di pagina. Specifica se rappresentare una pagina quando i contenitori di dati su tale pagina non includono dati. Se la proprietà è impostata su No per tutti i contenitori di dati presenti su una pagina e non sono presenti dati da rappresentare, la pagina non viene rappresentata. Se un qualsiasi contenitore presente su una pagina include dei dati o se questa proprietà è impostata su Sì, la pagina viene rappresentata. Specifica l'orientamento e il formato carta per i documenti PDF. Specifica il valore profitti-perdite in un grafico profitti-perdite. Rappresenta i valori di equilibrio, riportati sulla linea dello zero. Specifica se i valori di dati che corrispondono alla Soglia profitti/perdite devono essere convertiti nel valore zero e riportati sulla linea dello zero. Specifica un colore, una gradazione di colore o un motivo da applicare ai valori associati ai profitti. Specifica un colore, una gradazione di colore o un motivo da applicare ai valori associati alle perdite. Specifica il tipo di riga utilizzata per collegare valori di dati. Specifica se mostrare i contrassegni di valori e la relativa formattazione. Specifica il metodo utilizzato per calcolare la dimensione della bolla. Il metodo "basato sul minimo" associa la bolla di dimensioni più piccole al valore di dati inferiore. Il metodo "basato su zero" calcola la dimensione della bolla in relazione al valore 0. Questa opzione è compatibile con Excel 2002. Con il metodo "basato su zero con valori negativi", le bolle negative vengono visualizzate come concave e la dimensione delle bolle aumenta man mano che si allontanano dal valore 0. Questa opzione è compatibile con Excel 2007. Specifica come devono essere calcolate le dimensioni delle bolle in un grafico a bolle. Specifica se generare il titolo predefinito. Specifica se la cella è un'intestazione di tabella. Permette l'accesso ai report da parte degli utenti che si avvalgono di lettori di schermo. Quando è impostato su Sì, i lettori di schermo e i browser vocali creano sistematicamente relazioni tra l'intestazione e le celle della tabella. Specifica un effetto materiale, ad es. plastica o metallo. Specifica un effetto materiale, ad es. plastica o metallo, in un grafico a torta. Specifica se il grafico viene visualizzato con un margine smussato. Specifica la posizione di una nota in un grafico. Per i report di elenco, specifica se rappresentare la colonna nell'output del report. Che sia impostato su Sì o su No, la query per la colonna viene sempre eseguita. Specifica le dimensioni e la forma del contrassegno di dati del grafico a punti elenco che rappresenta il valore effettivo. Specifica la direzione di visualizzazione degli slice in un grafico a torta. Specifica se rappresentare una matrice di grafici in righe e colonne. Specifica se visualizzare l'etichetta predefinita della linea di tendenza. Quando impostato su No, è possibile digitare testo personalizzato per l'etichetta. Specifica se i colori del contrassegno di dati sono sincronizzati nei grafici quando si utilizzano le stesse serie di dati per più grafici in un grafico a combinazione. Ad esempio, se si crea un grafico a linee e un grafico a barre utilizzando la serie di dati relativa agli anni e si imposta tale proprietà su Sì, il contrassegno di dati per il 2010 avrà lo stesso colore in entrambi i grafici. Utilizzare tale proprietà per eliminare voci di legenda ridondanti e per facilitare l'interpretazione dei dati. Specifica gli assi da visualizzare e i tipi di grafici da utilizzare per la serie. Specifica se modificare l'ordine delle categorie, ad esempio le barre in un grafico a barre. L'impostazione predefinita è No, ovvero in un grafico a barre orizzontale, le barre partono dal basso verso l'alto. Specifica se l'area viene ingrandita fino alla larghezza del grafico. Questa proprietà si applica solo ad aree definite. Quando il grafico dell'area è convertito in una matrice di grafici, questa proprietà non è supportata. Specifica l'etichetta che è mostrata con la linea di accumulo su un grafico di Pareto. Specifica l'origine dati e il formato di un elemento di testo, ad esempio un elemento legenda, titolo legenda, etiche asse o titolo asse. Specifica come visualizzare le etichette dell'asse per le categorie nidificate. Separa le etichette concatenate con una virgola. Specifica le proprietà della linea dell'asse di misurazione in un grafico di misurazione. Specifica le proprietà delle linee della griglia principali nell'asse di misurazione di un grafico di misurazione. Specifica le proprietà delle linee della griglia secondarie nell'asse di misurazione di un grafico di misurazione. Specifica il nome che identifica il sommario in modo univoco. Specifica il nome del sommario a cui appartiene la voce. Specifica il livello dell'intestazione della voce di sommario. Specifica se rappresentare un titolo per il grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare un sottotitolo per il grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare un piè di pagina per il grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare un titolo per il grafico. Specifica se rappresentare un sottotitolo per il grafico. Specifica se rappresentare un piè di pagina per il grafico. Specifica in quale posizione del grafico devono essere rappresentati i valori e le etichette. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se nel grafico, passando con il mouse sopra gli elementi dati, vengono mostrate le descrizioni dei comandi. Le descrizioni comandi non sono supportate nei documenti PDF. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se visualizzare le descrizioni comandi in un grafico quando si passa il mouse sugli elementi dei dati. Le descrizioni comandi non sono supportate nei documenti PDF. Specifica se visualizzare le descrizioni comandi in un grafico a torta quando si passa il mouse sugli elementi dei dati. Le descrizioni comandi non sono supportate nei documenti PDF. Specifica se visualizzare le descrizioni comandi in un grafico quando si passa il mouse sugli elementi dei dati. Le descrizioni comandi non sono supportate nei documenti PDF. Specifica se rappresentare le etichette della torta. Specifica se rappresentare le etichette di misurazione. Specifica se rappresentare i valori. Specifica se rappresentare le etichette. Specifica l'aspetto delle etichette dati in un grafico a torta. Specifica l'aspetto delle etichette dati in un grafico a dispersione. Specifica l'aspetto delle etichette dati in un grafico a bolle. Specifica l'aspetto delle etichette dati nei grafici ad area, a barre, a linee, di Pareto e progressivi. Specifica se i valori devono essere espressi in percentuale. Specifica se devono essere rappresentati i valori assoluti anziché i valori cumulativi. Specifica se visualizzare l'etichetta per il contrassegno di destinazione nella legenda. Specifica se visualizzare l'etichetta per la tolleranza di destinazione nella legenda. Specifica se visualizzare l'etichetta per l'intervallo di destinazione nella legenda. Sostituisce l'etichetta predefinita per l'elemento dati. Specifica quali valori visualizzare nel grafico e se mostrare o meno l'etichetta della misura, serie o categoria corrispondente. Controlla la modalità di disposizione delle etichette. Se impostato su falso, il grafico utilizza le posizioni predefinite. Se impostato su vero, il grafico utilizza un diverso layout per evitare la collisione delle etichette. Per mantenere inalterati i report esistenti, impostare la proprietà su falso. Specifica se centrare ed espandere la funzione nel grafico della mappa. Se la proprietà è impostata su Sì, la funzione di mappa viene centrata ed espansa in modo da occupare tutto lo spazio disponibile nel grafico. Se è impostata su No, la funzione di mappa non viene espansa. Specifica il numero massimo di hotspot generati in un grafico. Viene visualizzato un hotspot in un grafico quando vi si sposta un puntatore su. Ad esempio, un hotspot su un simbolo drill-down o su un suggerimento riporta dettagli relativi alla colonna, riga o slice. Se impostato, questo valore sostituisce le impostazioni di configurazione degli hotspot in IBM® Cognos® Administration. Specifica se rappresentare i valori nel grafico. Specifica se ridimensionare automaticamente il tipo di carattere per adattarlo alle dimensioni delle etichette. Specifica se rappresentare la legenda. Specifica se le linee del feeler devono essere rappresentate per ciascun contrassegno. Specifica se rappresentare la linea di accumulo. Specifica se rappresentare una colonna per il totale. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare una barra che mostra il valore totale cumulativo. Specifica se rappresentare una linea di regressione. Una linea di regressione è una linea retta o curva che approssima al meglio i punti dati della serie. Specifica in che modo rappresentare la serie: ad esempio, assoluto, in pila o in pila 100%. Specifica il colore, gradiente o motivo da utilizzare per la prima colonna del grafico progressivo. Specifica il colore, gradiente o motivo da utilizzare per le colonne del grafico progressivo che rappresentano valori positivi. Specifica il colore, gradiente o motivo da utilizzare per le colonne del grafico progressivo che rappresentano valori negativi. Specifica il colore, gradiente o motivo della colonna totale nel grafico progressivo. Specifica se deve essere rappresentato il testo del contrassegno. Aggiunge linee di riferimento in un grafico sulla base di valori statistici o numerici, calcoli o calcoli di layout. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Aggiunge linee di riferimento di un asse numerico di un grafico sulla base di valori statistici o numerici, calcoli o calcoli di layout. Aggiunge linee di riferimento sull'asse di categoria di un grafico sulla base di valori statistici o numerici, calcoli o calcoli di layout. Aggiunge punti di riferimento in un grafico sulla base di valori statistici o numerici, calcoli o calcoli di layout. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se mostrare i contrassegni di valori speciali e la relativa formattazione. Aggiunge punti di riferimento in un grafico sulla base di valori statistici o numerici, calcoli o calcoli di layout. Specifica la dimensione degli indicatori in punti. Il valore zero indica che gli indicatori non verranno visualizzati. Specifica la forma del simbolo del contrassegno. Specifica se visualizzare l'etichetta nella legenda o nel grafico. Specifica un blocco di testo che è possibile posizionare su un grafico. Specifica la tavolozza che controlla l'aspetto del quadrante in un grafico di misurazione. Specifica se visualizzare i totali di ogni colonna nella parte superiore del grafico. Specifica se visualizzare una linea e i contrassegni. Specifica se viene rappresentata la linea di accumulo in un grafico di Pareto. Specifica se mostrare le etichette per i contrassegni di dati sulla linea di accumulo in un grafico di Pareto. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse numerico di un grafico di misurazione. Specifica il modo in cui rappresentare il secondo asse Y. Quando la Posizione asse Y2 è impostata a Doppio, l'asse Y2 compare in posizione opposta all'asse numerico Y1. Quando la Posizione asse Y2 è impostata a Bipolare, l'asse Y2 compare sotto l'asse Y1. Ad esempio, in un grafico a combinazione che mostra Ricavi e Quantità venduta per rivenditore, con la Posizione asse Y2 impostata a Doppio, le colonne Ricavi e la linea Quantità venduta si sovrappongono perché l'asse Ricavi (Y1) e l'asse Quantità venduta (Y2) sono opposti. Tuttavia, con la Posizione asse Y2 impostata a Bipolare, le colonne Ricavi compaiono sopra la linea Quantità venduta e i dati non si sovrappongono. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica se rappresentare l'asse. Specifica la dimensione e lo stile dell'ago di misurazione. Il grafico contiene un ago per ciascuna riga nella serie di dati. Tutti gli aghi su un asse di misurazione utilizzano gli stessi stili specificati. Specifica i colori dell'asse di misurazione. Specifica il raggio interno dell'asse di misurazione come percentuale del valore massimo consentito. Specifica il raggio esterno dell'asse di misurazione come percentuale del valore massimo consentito. Specifica se le etichette dati sono allineate all'interno o all'esterno dell'asse di misurazione. Specifica l'orientamento del testo sull'asse di misurazione. Specifica la posizione del contrassegno di dispersione sull'asse X. Specifica la posizione del contrassegno di dispersione sull'asse Y. Specifica una distanza dalla media nelle deviazioni standard. Questo valore può essere positivo o negativo. Il valore zero indica il valore medio. Specifica una posizione in base a un valore percentile dei dati. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica una posizione in base a una percentuale lungo l'asse numerico. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica il tipo di posizione numerica sull'asse X. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica il valore della posizione numerica. Specifica la posizione numerica di un elemento dati. Specifica la posizione numerica da un'espressione di report. Specifica la posizione numerica per un contrassegno di dati in un grafico a dispersione. Specifica una distanza dalla media nelle deviazioni standard. Questo valore può essere positivo o negativo. Il valore zero indica il valore medio. Specifica una posizione in base a un valore percentile dei dati. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica una posizione in base a una percentuale lungo l'asse numerico. Questo valore deve essere maggiore di zero. Specifica un tipo di posizione numerica. Specifica il valore della posizione numerica. Specifica la posizione numerica di un elemento dati. Specifica la posizione numerica da un'espressione di report. Specifica la posizione numerica per un contrassegno di dati in un grafico a dispersione. Durante l'esecuzione del report, specifica se ordinare automaticamente in base al tipo di dati. Specifica se il server di report IBM® Cognos® seleziona una minima parte dell'elaborazione. L'elaborazione locale si verifica solo se il database non può gestire il carico. Questa proprietà si applica solo alle origini dati dimensionali o OLAP. Specifica se l'applicazione deve restituire un valore NULL quando incontra una divisione per zero. Questa proprietà si applica esclusivamente alle origini dati relazionali. Specifica dove calcolare gli aggregati. L'impostazione Esteso indica che gli aggregati vengono calcolati utilizzando un'operazione di aggregazione estesa. L'impostazione Database indica che gli aggregati vengono calcolati dal software del database. L'impostazione Locale indica che gli aggregati vengono calcolati dal software per il recupero dei dati sul server di report utilizzando un'aggregazione in esecuzione. Specifica la quantità di elaborazione della query eseguita dal client e la quantità eseguita dal server del database. Se è in grado di farlo, il server del database esegue tutta l'elaborazione della query. Specifica il numero massimo di righe del database che la query può recuperare. Se il numero di righe del database restituite supera il valore specificato, viene restituito un errore. Se non è specificato alcun valore, non viene restituito alcun errore e la query recupera tutte le righe. Specifica il numero massimo di tabelle che la query può recuperare. Se il numero di tabelle in IBM® Cognos® SQL generato supera il valore specificato, viene restituito un errore. Se non è specificato alcun valore, non viene restituito alcun errore e non viene applicata alcuna limitazione al numero di tabelle che è possibile recuperare. Specifica il tempo massimo, in secondi, che la query può impiegare per aprire il cursore del database e recuperare la prima riga di dati. Se viene superato il tempo specificato, verrà restituito un errore. Questa proprietà non riguarda il tempo totale necessario per l'esecuzione della query. Se non è specificato alcun valore, non viene restituito alcun errore e la query viene eseguita fino al completamento dell'operazione. Specifica il numero massimo di caratteri che la query può recuperare per ogni BLOB di testo. Se il numero di caratteri recuperati supera il valore specificato, viene restituito un errore. Se non è specificato alcun valore, non viene restituito alcun errore ed è possibile recuperare BLOB di testo di qualsiasi dimensione. Specifica se sull'oggetto è possibile eseguire unioni esterne. Questa proprietà è applicabile a una singola query e sostituisce l'impostazione in IBM® Cognos® SQL Framework Manager, lo strumento di modellazione. Specifica se la query può essere eseguita quando tra le tabelle del database vi è un'unione incrociata. Questo tipo di query genera un set di risultati che include tutte le possibili combinazioni di valori univoche della prima e della seconda tabella. Il valore predefinito è Nega. Specifica se inviare una richiesta al database utilizzando una clausola SQL WITH. Se il valore viene impostato su Sì e se il database supporta le clausole WITH, viene generata una richiesta di clausola WITH. Se il valore viene impostato su No o se il database non supporta le clausole WITH, viene generata una richiesta utilizzando le tabelle derivate. Specifica se una query è idonea a riutilizzare il set di risultati della query. Se l'opzione è impostata su Sì, il motore delle query può riutilizzare i risultati SQL esistenti dalla cache. Se è impostata su No, viene eseguita la query invece di usare i risultati memorizzati nella cache. Questa proprietà è applicabile solo alle origini dati relazionali e relazionali modellate in modo dimensionale (DMR). Specifica se una query viene eseguita di nuovo quando viene effettuata una richiesta prompt. Se impostata su Sì, questa query o qualsiasi query derivata da questa query sarà rieseguita quando viene eseguita una richiesta prompt come avanti, indietro o reprompt. Se impostata su No, la query verrà rieseguita se dipende da un parametro il cui valore è cambiato durante la richiesta prompt. Specifica il tipo di soppressione da applicare ai risultati della query. Questa proprietà sostituisce il governor SAP BW corrispondente nel modello. Se non specificato, viene utilizzato il valore del governor nel modello. Specifica se una query può essere eseguita in modo simultaneo. Se la proprietà è impostata su Simultaneo, la query potrebbe essere comunque eseguita in modo sequenziale sulla base di altri fattori. Se non esplicitamente specificato, la query viene eseguita in modo sequenziale. In alcuni casi, l'esecuzione contemporanea può migliorare le prestazioni. Specifica che viene utilizzata la semantica query di IBM® Cognos® ReportNet®, se diversa dalle regole query di IBM Cognos Business Intelligence. Specifica se assegnare la priorità alla query durante il rilevamento di informazioni sul parametro. Le informazioni sul parametro vengono prima cercate nelle query con questa proprietà impostata su Sì, quindi nelle query in cui questa proprietà è impostata su Predefinito. Le query con questa proprietà impostata su No non vengono controllate in merito alle informazioni sul parametro, a meno che non siano referenziate in una query che verrà controllata. Nelle query con parametri, impostando questa proprietà su Sì viene ottimizzata la visualizzazione delle pagine di prompt. Per le origini dati SAP BW, specifica se utilizzare o meno la cache di aggregazione. Si consiglia di utilizzare il valore predefinito. Specifica se restituire il valore SAP MUN completo per la chiave business. Utilizzare questo suggerimento per consentire un'azione drill-down su una chiave business relativa a un membro non foglia di una gerarchia esterna. Se la proprietà è impostata su Sì, nell'output del report viene visualizzato il nome MUN completo. Segnala al provider SAP BW quando la query associata a questa proprietà deve essere memorizzata nella cache del membro IBM® Cognos® Business Intelligence. Se l'impostazione è Sì, la cache membro viene popolata con le dimensioni della query, criptata e salvata per un uso successivo. Specifica se l'SQL generato utilizza contrassegni o valori letterali per i parametri. Se è impostata su Contrassegno, nell'SQL generata vengono utilizzati contrassegni per specificare che il valore verrà fornito successivamente. Se è impostata su Valore letterale, nell'SQL generata vengono utilizzati valori letterali. Se non è specificato alcun valore, il comportamento dipende dal server. Specifica la larghezza, lo stile e il colore del bordo dell'oggetto. Specifica se visualizzare i bordi intorno al corpo del grafico. Specifica lo spazio tra l'oggetto e il margine. Se è presente un bordo, specifica lo spazio tra l'oggetto e il bordo. Specifica le proprietà dei margini per l'oggetto. Ciascun oggetto report dispone di un contenitore, o casella, che può essere impostato per visualizzare il contenuto (l'impostazione predefinita) o meno. Questa proprietà specifica se sostituire il tipo di casella predefinito per l'oggetto. Ciascun oggetto report dispone di un contenitore, o casella, che può essere impostato per visualizzare il contenuto (l'impostazione predefinita) o meno. Questa proprietà specifica se sostituire il tipo di casella predefinito per l'oggetto. Quando la proprietà è impostata su Nessuno, l'oggetto non viene visualizzato e lo spazio che occupa non viene mantenuto nel report. Specifica il colore dei bordi introno al corpo di un grafico a torta. Specifica se visualizzare i bordi intorno al corpo di un grafico a torta. Specifica il colore di riempimento ed effetti per l'area del tracciato di un grafico. Specifica gli effetti di riempimento per l'oggetto. Specifica un'immagine da utilizzare come sfondo per l'oggetto. Specifica il colore di sfondo per l'oggetto. Specifica il colore del testo dell'oggetto. Specifica le caratteristiche di uno sfondo. È possibile aggiungere effetti dello sfondo solo su oggetti ad altezza e larghezza fisse; se si specifica una dimensione percentuale, gli effetti vengono ignorati. Definisce un'ombreggiatura da applicare intorno a un contenitore. Specifica se e come deve essere visualizzata un'ombreggiatura sul grafico. Specifica una gradazione di colore per la pagina. Specifica la tavolozza da utilizzare per il grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica la tavolozza colori di un grafico. Specifica la tavolozza colori di un grafico progressivo. I livelli della mappa utilizzano la tavolozza numerica, nella quale il colore di una regione o punto si basa sul relativo valore numerico. Specifica una tavolozza condizionale per il grafico. Questa proprietà si applica solo ai grafici esistenti. Specifica una tavolozza condizionale per il grafico. Specifica le regioni colorate rettangolari tracciate nel corpo del grafico per evidenziare parti del grafico. Le regioni vengono rappresentate dietro i contrassegni di dati. Le regioni vengono tracciate nello stesso ordine con cui vengono visualizzate in questa proprietà. La tracciatura inizia dalla prima regione, che viene posizionata in basso, e si conclude con l'ultima regione, che invece è tracciata in alto, sopra le altre. Specifica la posizione del margine superiore della regione colorata. Specifica la posizione del margine inferiore della regione colorata. Specifica la posizione del margine sinistro della regione colorata. Specifica la posizione del margine destro della regione colorata. Specifica la posizione di un margine della regione colorata sull'asse numerico. La regione si estende dalla posizione definita nella proprietà Posizione iniziale alla posizione definita in questa proprietà. Il valore specificato in questa proprietà deve essere superiore al valore specificato nella proprietà Posizione iniziale. Specifica la posizione di un margine della regione colorata sull'asse numerico. La regione si estende dalla posizione definita in questa proprietà alla posizione definita nella proprietà Posizione finale. Il valore specificato in questa proprietà deve essere inferiore al valore specificato nella proprietà Posizione finale. Specifica il colore di riempimento e gli effetti per la faccia del quadrante di un grafico di misurazione. Specifica il tipo di carattere, la dimensione, lo spessore, lo stile e gli effetti utilizzati per visualizzare il testo dell'oggetto. Specifica il testo di riepilogo per gli oggetti di tipo tabella. Permette l'accesso ai report da parte degli utenti che si avvalgono di lettori di schermo. Il testo di riepilogo non viene mai visualizzato nei browser grafici. Il testo di riepilogo viene utilizzato solo per i lettori di schermo e i browser vocali. Impostare questa proprietà solo sulle tabelle utilizzate per visualizzare dati e non sulle tabelle utilizzate per scopi di layout. Affinché un oggetto tabella funzioni come tabella dati, assicurarsi che una o più delle relative celle abbiano la proprietà Intestazione tabella impostata su Sì. Specifica un testo alternativo per gli oggetti non di testo, ad esempio immagini e grafici. Permette l'accesso ai report da parte degli utenti che si avvalgono di lettori di schermo. Specifica in che modo il contenuto dell'oggetto selezionato viene allineato orizzontalmente. Specifica in che modo allineare verticalmente l'oggetto in base ai relativi elementi di pari livello. Specifica in che modo devono essere allineati verticalmente gli oggetti contenuti nell'oggetto. Specifica in che modo gestire lo spazio vuoto all'interno dell'oggetto e se il testo nell'oggetto contiene un ritorno a capo o se appare tutto sulla stessa riga. Il termine spazio vuoto si riferisce agli spazi tra parole, dove il testo può andare a capo. Specifica le proprietà del testo, ad esempio l'altezza della riga, la spaziatura delle lettere e l'interruzione delle parole. Specifica le proprietà di scorrimento del testo, ad esempio direzione, modalità di scrittura e giustificazione. Specifica l'altezza e la larghezza dell'oggetto e come verrà trattato il contenuto di overflow, utilizzando le barre di scorrimento e le operazioni di ritaglio. Specifica l'altezza e la larghezza assoluta dell'oggetto e il trattamento del contenuto di overflow, utilizzando le barre di scorrimento e le operazioni di ritaglio. Specifica in che modo gli oggetti scorrono attorno a un oggetto. Specifica se visualizzare l'oggetto. Se impostato su No, l'oggetto rimane nascosto ma lo spazio che occupa viene mantenuto nel report. Specifica le proprietà per l'oggetto tabella. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica l'etichetta dell'oggetto. Specifica il tipo di oggetto. Specifica l'espressione utilizzata per compilare l'elemento dati. Specifica il tipo di aggregazione da applicare. L'impostazione Automatico indica che l'applicazione esegue il raggruppamento o il riepilogo in base al tipo di dati. L'impostazione Riepiloga indica che per determinare il tipo di aggregazione deve essere utilizzata qualsiasi impostazione presente nel modello. L'impostazione predefinita è Automatico. Specifica il tipo di aggregazione da applicare ai valori riepilogati. I valori vengono visualizzati nei livelli superiori di elenchi e tabelle incrociate. Per le origini dati OLAP, la funzione di aggregazione di rollup di conteggio distinct viene supportata solo per i livelli e i set di membri. Specifica l'elemento dati utilizzato per calcolare il riepilogo o l'aggregazione. Specifica il tipo di riepilogo o di aggregazione applicato. Specifica il tipo di riepilogo o di aggregazione applicato. Specifica la clausola di aggregazione utilizzata per calcolare il riepilogo. Se la proprietà è impostata su Sì, viene utilizzata la clausola di aggregazione nel set. Se la proprietà è impostata su No, viene utilizzata la clausola di aggregazione nei dettagli. Ordina i dati utilizzati dalla query per produrre all'occorrenza un cubo temporaneo, ad esempio per una tabella incrociata rispetto a un'origine dati relazionali. Questa proprietà influisce sull'ordine predefinito dei membri di un livello compilato dall'elemento dati. Specifica se precompilare il controllo con i valori, ma solo se il padre di questo controllo prompt è facoltativo. Si applica ai controlli prompt che hanno un padre in un elemento secondario. Specifica se devono essere soppressi i valori calcolati che risultano all'intersezione di un membro calcolato di un'origine dati e un membro calcolato definito da una query. Se viene impostata la soppressione dei valori, nelle celle verranno visualizzati i caratteri specificati per il formato dati Caratteri non applicabili. Specifica il numero di livelli con cui precompilare la richiesta. Il valore predefinito è 1, che precompila la richiesta solo con i membri root. Specifica se rappresentare un valore di dettaglio o un valore aggregato per un elemento di testo che utilizza un elemento dati come origine. Utilizzare questa proprietà solo quando si desidera rappresentare il valore visualizzato nella prima o nell'ultima riga di dettaglio di un elenco, un ripetitore o una tabella ripetitori nella stessa pagina dell'elemento di testo. Specifica un riferimento a una gerarchia. Non è possibile modificare questo valore. Specifica un riferimento a una dimensione. Non è possibile modificare questo valore. Specifica un riferimento a un livello. Non è possibile modificare questo valore. Specifica un riferimento a un membro. Non è possibile modificare questo valore. Specifica un riferimento a una proprietà membro. Non è possibile modificare questo valore. Specifica se il set contiene i membri principali o tutti i membri della gerarchia. Specifica il nome univoco di gerarchia (HUN, Hierarchy Unique Name) per la gerarchia a cui appartiene l'elemento dati. Specifica il nome univoco di livello (LUN, Level Unique Name) per il livello a cui appartiene l'elemento dati. Specifica il nome univoco di membro (MUN, Member Unique Name) per il membro. Specifica il nome MPUN (Member Property Unique Name) per la proprietà membro. Specifica la modalità di ordinamento del set. Per impostazione predefinita, il set non è ordinato. Specifica i membri dell'intersezione (tupla). Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica una classe da applicare all'oggetto. La classe fornisce uno stile predefinito. Se si applicano più classi, vengono unite le proprietà di stile di tutte le classi. Se tuttavia le classi hanno proprietà di stile in comune, le proprietà dell'ultima classe applicata sostituiscono quelle delle classi precedenti. Specifica un nome univoco che consente di riutilizzare gli oggetti layout, solitamente per sfruttare i vantaggi di qualsiasi formattazione applicata. Specifica il nome dell'oggetto. Specifica un nome univoco che consente di riutilizzare gli oggetti layout, solitamente per sfruttare i vantaggi di ogni stile applicato. Controlla quali parti dei contrassegni di intervallo di tolleranza e degli intervalli di destinazione vengono rappresentate in un grafico di metrica. Specifica un colore per i contrassegni dei valori di destinazione in un grafico di metrica. Specifica un colore per le linee verticali che indicano gli intervalli di tolleranza per i valori delle misure di destinazione in un grafico di metrica. Specifica gli intervalli di destinazione centrati intorno ai valori delle misure di destinazione. Specifica un colore per le linee verticali che indicano gli intervalli di destinazione per i valori delle misure di destinazione in un grafico di metriche. Specifica un colore per i bordi rappresentati intorno ai contrassegni dei valori di destinazione in un grafico di metrica. Specifica una percentuale che influisce sul posizionamento della barra e dell'intervallo di tolleranza rispetto al valore di destinazione. Specifica se visualizzare gli indicatori di stato nella legenda. Specifica se rappresentare gli indicatori di stato sulla prima barra del cluster o al centro del cluster. Non è applicabile ai grafici in pila. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella di selezione quando sono abilitate le selezioni multiple. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi prompt: valore, casella di testo, data, data e ora, ora, intervallo e selezione e ricerca. Il testo del titolo predefinito è Selezioni. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella dei risultati neli prompt di selezione e ricerca. Il testo del titolo predefinito è Risultati. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella di ricerca per parola chiave nei prompt di selezione e ricerca. Il testo predefinito del titolo è Parole chiave. Specifica le istruzioni che vengono visualizzate sopra la casella di ricerca per parola chiave nei prompt di selezione e ricerca. Il testo predefinito è il seguente: immettere una o più parole chiave separate da spazi. Specifica l'etichetta che viene visualizzata accanto all'inizio dell'intervallo. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi prompt; data, data e ora, ora e intervallo. Il testo predefinito dell'etichetta è Da. Specifica l'etichetta che viene visualizzata accanto alla fine dell'intervallo. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi prompt; data, data e ora, ora e intervallo. Il testo predefinito dell'etichetta è A. Specifica l'etichetta che viene visualizzata accanto all'opzione di valore più basso quando si abilitano gli intervalli. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi di prompt; data, data e ora, ora, valore, casella di testo e intervallo. Il testo predefinito dell'etichetta è Prima data disponibile, Prima possibile o Intervallo minimo. Specifica l'etichetta che viene visualizzata accanto all'opzione di valore più elevato quando si abilitano gli intervalli. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi di prompt; data, data e ora, ora, valore, casella di testo e intervallo. Il testo predefinito dell'etichetta è Ultima data disponibile, Più tardi possibile o Intervallo massimo. Specifica il testo del collegamento sotto alla casella di selezione che seleziona tutti gli elementi della casella. Questa proprietà si applica a tutti i prompt con selezioni e intervalli multipli o con selezioni e ricerche multiple. Il testo del collegamento predefinito è Seleziona tutto. Specifica il testo del collegamento sotto alla casella di selezione che deseleziona tutti gli elementi della casella. Questa proprietà si applica a tutti i prompt con selezioni e intervalli multipli o con selezioni e ricerche multiple. Il testo del collegamento predefinito è Deseleziona tutto. Specifica il testo del collegamento sotto alla casella dei risultati che seleziona tutti gli elementi della casella. Questa proprietà si applica a tutti prompt con selezione e ricerca multipla, prompt della struttura ad albero e di valore. Il testo del collegamento predefinito è Seleziona tutto. Specifica il testo del collegamento sotto alla casella dei risultati che deseleziona tutti gli elementi della casella. Questa proprietà si applica a tutti prompt con selezione e ricerca multipla, prompt della struttura ad albero e di valore. Il testo del collegamento predefinito è Deseleziona tutto. Specifica il testo del collegamento che deseleziona gli elementi quando la selezione è opzionale. Questa proprietà si applica ai seguenti tipi prompt: valore, casella di testo, data, data e ora, ora, intervallo, selezione e ricerca e struttura ad albero. Il testo del collegamento predefinito è Deseleziona. Specifica il testo per il collegamento delle opzioni di prompt aggiuntive nei prompt di selezione e ricerca. Il testo predefinito dell'etichetta è Opzioni. Specifica l'etichetta che viene visualizzata sul pulsante Ricerca nei prompt di selezione e ricerca. Il testo predefinito dell'etichetta è Ricerca. Specifica l'etichetta che viene visualizzata sul pulsante utilizzato per aggiungere elementi alla casella degli elementi selezionati in tutte le richieste di selezione multipla. Il testo predefinito dell'etichetta è Inserisci. Specifica l'etichetta che viene visualizzata sul pulsante utilizzato per rimuovere elementi dalla casella degli elementi selezionati in tutti i prompt di selezione multipla. Il testo predefinito dell'etichetta è Rimuovi. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella dei giorni nei prompt Intervallo. Il testo del titolo predefinito è Giorni. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella delle ore nelle richieste Intervallo. Il testo del titolo predefinito è Ore. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella dei minuti nelle richieste Intervallo. Il testo del titolo predefinito è Minuti. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella dei secondi nei prompt Intervallo. Il testo del titolo predefinito è s. Specifica il titolo che viene visualizzato sopra la casella dei millisecondi nei prompt Intervallo. Il testo del titolo predefinito è ms. Specifica il titolo visualizzato sopra la lista delle selezioni in un prompt valore. Il testo predefinito del titolo è il nome del livello superiore agli elementi dati elencati come selezione, ad esempio, Regioni. Definisce la condizione da utilizzare per evidenziare gli elementi selezionati in un controllo o contenitore basato sul valore di una variabile. La definizione della condizione imposta la proprietà Selezione automatica su None. Definisce la condizione da utilizzare per filtrare gli elementi in un controllo o contenitore basato sul valore di una variabile. Definisce la condizione da utilizzare per abilitare un controllo o contenitore basato sul valore di una variabile. Scheda da visualizzare quando nessun'altra scheda corrisponde allo stato corrente della variabile. Scheda da visualizzare quando nessun'altra scheda corrisponde allo stato corrente della variabile. Le schede del gruppo. Ogni scheda deve avere una riga corrispondente nella tabella dei dati statici. Specifica se definire un elemento elenco predefinito. Quando l'elemento predefinito è selezionato, imposta su null il valore dell'elemento dati nel controllo. Per impostazione predefinita, l'elemento per nessun valore è riportato all'inizio dell'elenco. Imposta il valore delle variabili quando il controllo o un elemento del controllo è selezionato. La scheda che è attualmente visualizzata nel gruppo. Specifica quale scheda visualizzare nel report. Specifica la variabile da utilizzare nel controllo. Specifica il metodo di aggregazione. Specifica il metodo di aggregazione. Specifica l'ordine di risoluzione nella tabella incrociata. Viene calcolato per primo l'elemento con il più basso valore di ordine, seguito dal successivo valore più basso e così via. In caso di valori identici, vengono calcolati per primi gli elementi delle colonne, quindi gli elementi delle righe e infine la misura. Definisce i pulsanti nella barra dei pulsanti. Definisce i pulsanti nel gruppo dei pulsanti di opzione. Definisce le check box nel gruppo delle check box. Definisce gli elementi dell'elenco nel controllo. Definisce le schede nel controllo scheda. Definisce il pulsante nel controllo. Specifica l'orientamento del controllo. Specifica il nome dell'elemento dell'elenco senza valore. Specifica la posizione dell'elemento dell'elenco senza valore nell'elenco. Specifica il nome dell'oggetto nel controllo. Specifica l'immagine utilizzata per identificare l'oggetto nel controllo. Specifica l'orientamento delle schede nel controllo scheda. Specifica il colore del testo di ogni etichetta. Specifica l'altezza e la larghezza del controllo. Specifica la larghezza dei pulsanti nella barra dei pulsanti. Specifica la distanza tra i pulsanti nella barra dei pulsanti. Quando definito, specifica se visualizzare l'icona per ogni elemento dell'elenco nell'elenco a discesa. Specifica se è consentito l'ordinamento per la colonna al momento dell'esecuzione del report attivo. Si può impostare il valore di questa proprietà per più oggetti simultaneamente selezionando Ctrl, quindi facendo clic sugli elementi del report. Specifica se una colonna è visibile al momento dell'esecuzione del report attivo. È possibile impostare la visibilità delle colonne in base a una condizione. Specifica se una colonna o una riga è visibile quando viene eseguito il report attivo. Si può impostare il valore di questa proprietà per più oggetti simultaneamente selezionando Ctrl, quindi facendo clic sugli elementi del report. Specifica se evidenziare le aree che possono essere selezionate mediante clic nel contenitore dati. Specifica la larghezza delle schede nel controllo scheda. Specifica la direzione da cui dovrà apparire una nuova scheda. Selezionare Orizzontale automatico o Verticale automatico per impostare automaticamente la direzione basata sull'ordine delle schede nel gruppo. Ad esempio, quando è impostata l'opzione Orizzontale automatico, se si visualizza la prima scheda in un gruppo e si sceglie di visualizzare la quarta scheda, quest'ultima apparirà da destra. Se poi si sceglie di visualizzare la prima scheda, quest'ultima apparirà da sinistra. Definisce i valori dell'iteratore. Specifica se mostrare o nascondere il pulsante Primo nell'iteratore. Specifica se mostrare o nascondere il pulsante Precedente nell'iteratore. Specifica se mostrare o nascondere le etichette di valori dell'iteratore. Specifica se mostrare o nascondere il pulsante Successivo nell'iteratore. Specifica se mostrare o nascondere il pulsante Ultimo nell'iteratore. Specifica l'interfaccia utente da utilizzare per il pulsante nell'iteratore. Specifica l'interfaccia utente da utilizzare per le etichette di valori dell'iteratore. Definisce l'etichetta del pulsante nell'iteratore. Specifica il colore del testo dell'etichetta del pulsante. Specifica la larghezza della casella elenco a discesa. Specifica la larghezza del pulsante. Specifica se mostrare l'icona per l'etichetta corrente. Specifica lo stile del numero da utilizzare per il numero dell'iteratore. Specifica il colore dei punti dei valori non selezionati nell'iteratore. Specifica il colore del punto del valore selezionato nell'iteratore. Specifica il colore dell'etichette nel dispositivo di scorrimento. Specifica la lunghezza traccia del dispositivo di scorrimento. Specifica se mostrare una o due anteprime e quale regione della traccia evidenziare. Specifica se animare il movimento del dispositivo di scorrimento. Specifica se aggiornare le variabili quando l'anteprima viene spostata. Se la proprietà è impostata su Sì, il report viene aggiornato direttamente quando l'anteprima viene spostata. Se la proprietà è impostata su No, il report viene aggiornato solo quando l'anteprima viene arrestata o rilasciata. Specifica l'intervallo, nei valori del dispositivo di scorrimento, tra la comparsa e l'altra dei tratti. Ad esempio, se si immette 3, un tratto apparirà per ogni terzo valore nel dispositivo di scorrimento. Per applicare questa proprietà, deve essere specificato un valore diverso da Nessuno o Nessuna etichetta per la proprietà Tipo graduazione. Specifica il tipo di etichetta da mostrare per i tratti nel dispositivo di scorrimento. Specifica l'intervallo, in tratti, tra le etichette. Ciò consente di evitare collisioni delle etichette nel dispositivo di scorrimento. Se si verifica una collisione tra due etichette, la seconda etichetta non viene mostrata. Specifica la variabile associata al dispositivo di scorrimento. Specifica il valore minimo per il dispositivo di scorrimento. Specifica il valore massimo per il dispositivo di scorrimento. Specifica in quali intervalli è possibile arrestare l'anteprima. Specifica l'intervallo, nei valori del dispositivo di scorrimento, tra la comparsa e l'altra dei tratti. Ad esempio, se si immette 20 in un dispositivo di scorrimento che contiene valori compresi tra 0 e 100, un tratto viene visualizzato ai valori 20, 40, 60, 80 e 100. Per applicare questa proprietà, deve essere specificato un valore diverso da Nessuno o Nessuna etichetta per la proprietà Tipo graduazione. Specifica la variabile da utilizzare per il valore minimo quando il tipo di intervallo del dispositivo di scorrimento è Intervallo. Specifica la variabile da utilizzare per il valore massimo quando il tipo di intervallo del dispositivo di scorrimento è Intervallo. Definisce i valori del dispositivo di scorrimento. Specifica quale valore della variabile mostrare. Se la variabile restituisce più valori, l'elenco mostra i valori separati da virgole. Specifica le aree del contenitore dati su cui è possibile fare clic. Per alcuni contenitori dati, se si sceglie di rendere selezionabili le parti, è possibile ridefinire ulteriormente le aree selezionabili con la proprietà Area selezionabile. Specifica se mostrare il cursore del puntatore come icona a forma di mano al passaggio del mouse su un'area selezionabile. Si può impostare il valore di questa proprietà per più oggetti simultaneamente selezionando Ctrl, quindi facendo clic sugli elementi del report. Specifica se rendere selezionabile l'oggetto. Quando viene selezionata l'impostazione predefinita, il valore è ereditato dalla proprietà Aree selezionabili dell'oggetto padre. Specifica se rendere l'oggetto selezionabile al momento dell'esecuzione del report attivo. Si può impostare il valore di questa proprietà per più oggetti simultaneamente selezionando Ctrl, quindi facendo clic sugli elementi del report. Quando le linee griglia secondarie sono definite per l'asse del grafico, specifica il numero di intervalli secondari con cui dividere gli intervalli principali. Il valore predefinito è 2, che mostra una linea griglia secondaria tra ogni linea griglia principale. Quando le linee griglia secondarie sono definite per l'asse del grafico, specifica il numero di intervalli secondari con cui dividere gli intervalli principali. Il valore predefinito è 2, che mostra una linea griglia secondaria tra ogni linea griglia principale. Specifica la forma, il tipo di riempimento e il colore dei contrassegni nel grafico. Se il contrassegno o la baseline si basa su un calcolo della query, consente di passare a un elemento dati diverso. Specifica i dettagli degli elementi dati nei gruppi personalizzati. I gruppi personalizzati creano gruppi di elementi dati significativi per l'utente. Specifica se visualizzare i suggerimenti dei valori del dispositivo di scorrimento quando si sposta o si fa clic sull'anteprima. Specifica l'elemento dati utilizzato per popolare l'elemento di testo nel controllo. Specifica l'elemento dati utilizzato per popolare l'immagine nel controllo. Specifica l'elemento dati utilizzato per popolare l'elemento HTML nel controllo. Definisce i valori dei dati che possono essere visualizzati nella tabella ripetitori. I valori sono suddivisi in base all'elemento dati. Oltre all'elemento dati (Etichetta) e ai valori predefiniti forniti, è possibile creare propri elementi dati e valori. Specifica la direzione del testo contenuto negli oggetti composti. Gli oggetti composti includono grafici, mappe e prompt. Contestuale imposta la direzione del testo in base al primo carattere alfabetico nel testo. Se il carattere appartiene ad una lingua che supporta la script bidirezionali, la direzione è da destra a sinistra. Altrimenti sarà da sinistra a destra. I numeri ed i caratteri speciali non influenzano la direzione del testo. Ad esempio, se il testo inizia con un numero seguito da un carattere arabo, la direzione sarà da destra a sinistra. Se il testo inizia con un numero seguito da un carattere Latin, la direzione sarà da sinistra a destra. Specifica l'orientamento del dispositivo mobile richiesto per visualizzare gli oggetti quando si visualizza il report attivo. Ad esempio, se si seleziona Orizzontale, l'oggetto viene visualizzato solo se il dispositivo mobile è orientato orizzontalmente. L'oggetto non viene visualizzato quando il dispositivo mobile è orientato verticalmente. Specifica il formato dati dei valori del dispositivo di scorrimento. Specifica una serie di membri. Specifica il nome del controllo prompt da associare all'elemento di testo. Questa proprietà è utilizzata per creare un controllo prompt accessibile definendo un'etichetta per il controllo. La misura utilizzata per mostrare i valori come percentuale di un riepilogo. Specifica le informazioni utilizzate per calcolare i valori di percentuale. Specifica il formato dati dell'oggetto. Questo oggetto supporta solo la formattazione numerica. L'etichetta per l'elemento dati. Il testo automatico utilizza il nome dell'elemento dati come etichetta. Il testo specificato utilizza il testo che si specifica come etichetta. Con il testo specificato, è possibile aggiungere traduzioni per l'etichetta al fine di supportare gli utenti in più lingue. Specifica il metodo di aggregazione da utilizzare per riepilogare i dati nella visualizzazione quando gli utenti selezionano più valori in un controllo Report attivo, come un controllo della check box. Specifica se utilizzare i dati definiti nella definizione di visualizzazione anziché i dati inseriti dal package. Specifica l'ordine di nidificazione delle categorie supplementari nella query. Modificare l'ordine di nidificazione delle categorie supplementari quando gli elementi provengono dalla stessa dimensione. Ad esempio, una visualizzazione dispone di Anno come categoria e di Mese e Trimestre come categorie supplementari. L'ordine delle categorie deve essere Anno, Trimestre e Mese per l'esecuzione della query. Controlla il modo in cui i valori minimi e massimi sono calcolati per la visualizzazione. Specifica le aree della visualizzazione su cui è possibile fare clic. La visualizzazione considerata nel suo complesso rende l'intera visualizzazione l'area su cui è possibile fare clic. Le intersezioni di visualizzazione rendono possibile fare clic su ciascun elemento nella visualizzazione. Specifica quali descrizioni comandi mostrare in una visualizzazione quando si passa il mouse sugli elementi dei dati. Le descrizioni comandi non sono supportate nei documenti PDF. Specifica se includere l'elemento del booklet quando si aggiunge un sommario al report. Il nome dell'elemento del booklet. Il report a cui si fa riferimento come elemento del booklet. Specifica come gestire i valori dei parametri salvati dell'elemento del booklet. I valori del parametro comprendono accesso, convalida e informazioni del prompt e vengono salvate sul server IBM® Cognos®. Quando si seleziona Ignora, i valori non vengono utilizzati durante l'esecuzione del report. Quando si seleziona Unisci, i valori dei parametri dell'elemento del booklet vengono uniti con quelli del report. Se gli elementi del booklet e quelli del report hanno lo stesso valore, il valore degli elementi del booklet vengono ignorati. Quando viene eseguito il report, specifica se rappresentare le pagine di prompt create dell'elemento del booklet. Quando si include l'elemento del booklet nel sommario, specifica il livello di intestazione iniziale dell'elemento del booklet. Ad esempio, se si specifica 2, tutte le voci del sommario dell'elemento del booklet hanno numeri di sezione che iniziano al 2. Specifica se eseguire il roll up delle voci del sommario per l'elemento del booklet nel booklet del report. Specifica dove viene rappresentata la visualizzazione. Le visualizzazioni rappresentate nel server IBM® Cognos® sono rappresentate come immagini statiche. Alcune proprietà di visualizzazione si applicano solo ad una delle opzioni. La rappresentazione delle visualizzazioni sul server Cognos influisce sulle prestazioni e sulla dimensione del report attivo. Per abilitare il filtraggio lato cliente, selezionare Client. Specifica se evidenziare le aree su cui è possibile fare clic nella visualizzazione. Specifica il formato dati dell'oggetto. Questo oggetto supporta solo la formattazione numerica. Specifica se visualizzare l'intervallo di tutti i dati di categoria nella visualizzazione o nell'intervallo filtrato corrispondente ai valori selezionati nel controllo del report attivo. Ad esempio, quando si seleziona Dati di tutte le serie, tutti gli elementi della legenda vengono sempre mostrati nella visualizzazione, mentre il colore di ciascun elemento della legenda non cambia. Quando una categoria viene inserita su un asse, lo spazio viene riservato sull'asse per tutti i dati. Solo i dati filtrati vengono mostrati nella legenda e sugli assi quando vengono selezionati. Il colore di ciascun elemento della legenda può cambiare quando gli utenti selezionano diversi valori nel controllo. Il tipo di filtro da generare per la relazione di unione. In genera un predicato IN dei valori costanti. Between genera un predicato BETWEEN utilizzando i valori minimo e massimo delle chiavi di unione. Table genera un modulo del costruttore di riga della tabella del predicato IN. Per impostazione predefinita, non viene fatta l'ottimizzazione del filtro. Si applica solo alla modalità query dinamica. Specifica se invertire la direzione del dispositivo di scorrimento. Quando impostata su Sì, i dispositivi di scorrimento orizzontale vanno da destra a sinistra e i dispositivi di scorrimento verticale dal basso verso l'alto. Specifica se rappresentare l'oggetto come una tabella di dati o come una tabella di layout. Si applica agli elenchi, tabelle incrociate e tabelle di replica. Utilizzare questa proprietà per rendere i report accessibili per coloro che utilizzano lettori di schermo. Ad esempio, quando si creano delle sezioni in un elenco, l'elenco esterno funge da intestazioni e non come righe di dati. Per identificare correttamente l'elenco esterno come una tabella di layout, impostare questa proprietà per l'elenco esterno su Sì. Tipo di visualizzazione. Questa proprietà mostra l'ID visualizzazione, che rappresenta anche il nome pacchetto di visualizzazione. Tipo di grafico automatico. Il report da cui si fa riferimento agli stili. Se non è specificato nessun elemento dati per la categoria, definisce l'etichetta da utilizzare per l'elemento di categoria vuoto. L'impostazione Automatico utilizza l'etichetta valore come etichetta a meno che la visualizzazione non contenga più valori. Quando sono presenti più valori, nessun testo verrà visualizzato per l'etichetta. Il testo specificato utilizza il testo che si specifica come etichetta. Con il testo specificato, è possibile aggiungere traduzioni per l'etichetta al fine di supportare gli utenti in più lingue. Specifica se evidenziare le aree nel contenitore di dati che non sono selezionabili perché non esistono dati per queste aree. Specifica le definizioni drill-through di active report-to-active report. Questa proprietà abilita il drill-through da un report attivo ad un altro report attivo quando i report vengono visualizzati in IBM® Cognos® Mobile. Specifica se utilizzare la rappresentazione decimale del report attivo IBM® Cognos® o i numeri JavaScript per rappresentare i valori. L'utilizzo della rappresentazione decimale del report attivo produce risultati precisi, ma può influire sulle prestazioni del report attivo. L'utilizzo dei numeri JavaScript può produrre imprecisioni di virgola mobile con determinati numeri decimali, ma spesso le prestazioni sono migliori. Controlla il modo in cui vengono rappresentate le etichette in un grafico. Specifica il numero di livelli di sfasamento da utilizzare durante la rappresentazione delle etichette su un asse. Specifica l'angolo di rotazione, in gradi, delle etichette durante la rappresentazione delle etichette su un asse. Specifica di selezionare automaticamente il primo o ultimo elemento in un controllo. Quando è selezionato un valore diverso da Nessuno, qualsiasi condizione definita nella proprietà Selezione contenitore viene rimossa. Specifica se visualizzare l'intervallo di tutti i dati di categoria nella visualizzazione o nell'intervallo filtrato corrispondente ai valori selezionati nel controllo del report attivo. Ad esempio, quando si seleziona Dati di tutte le serie, tutti gli elementi della legenda vengono sempre mostrati nella visualizzazione, mentre il colore di ciascun elemento della legenda non cambia. Quando una categoria viene inserita su un asse, lo spazio viene riservato sull'asse per tutti i dati. Solo i dati filtrati vengono mostrati nella legenda e sugli assi quando vengono selezionati. Il colore di ciascun elemento della legenda può cambiare quando gli utenti selezionano diversi valori nel controllo. Specificare le opzioni di esecuzione per il report, come il formato di output, quanti dati ritornano, e il numero di righe per pagina. Specificare le opzioni burst per il report, come l'elemento dati nel report burst e i destinatari. Mostra i problemi rilevati quando un report viene aggiornato. Nell'output HTML, specificare se mostrare ogni pagina report nella relativa scheda, e l'ubicazione dove le schede vengono visualizzate nei browser. Specifica le classi del prodotto IBM Cognos da utilizzare per formattare gli oggetti. Selezionare gli stili 1.x per utilizzare gli stili IBM Cognos ReportNet. Selezionare gli stili 8.x o 10.x per utilizzare le classi IBM Cognos BI. Selezionare gli stili 11.x per utilizzare le classi IBM Cognos Analytics. Selezionare gli stili semplificati per utilizzare le classi che hanno uno stile minimo definito utili quando si creano report finanziari. Per i report con più contenitori dati, specificare se reppresentare il numero predefinito di righe di ogni contenitore dati in ogni pagina HTML. Nell'output HTML salvato, specificare se creare pagine multiple, singole, pagine scorrevoli. Quando si lavora con i report che si sono creati in ReportNet IBM Cognos, specificare se creare l'output del report CSV. Set opzioni della pagina PDF. Aggiungi layout al report basato sulle condizioni. Le condizioni vengono definite utilizzando le variabili. Il nome del report, viene specificato quando il report viene salvato. Specificare le proprietà del formato dati predefinito per ogni tipo di dati. Abilita o disabilita drill-up e drill-down nel report. Questa proprietà può anche essere impostata nella scheda Base della proprietà del comportamento drill avanzato. Abilita o disabilita il report da utilizzare come sorgente durante un drill-through del package. Questa proprietà può essere impostata anche nella scheda di base della proprietà del comportamento drill avanzato. Quando il report è una destinazione di drill-through, specifica se applicare filtri aggiuntivi quando i nomi derivanti dal contesto nel report di origine corrispondono ai nomi degli elementi nel report di destinazione. Questa proprietà può essere impostata anche nella scheda di base della proprietà del comportamento drill avanzato. Specificare la funzionalità drill-up o drill-down per l'elemento dati nel report. Si applica lo stile locale o globale da altri report. La scheda che è attualmente visualizzata nel gruppo. Il nome della classe. Il report di destinazione per iFrame. Crea o modifica i collegamenti dell'applicazione. I collegamenti dell'applicazione vengono utilizzati per passare le informazioni sui parametri ai report di destinazione o alle pagine web esterne. Crea definizione set condivise. Specificare la proprietà del report attivo. Specifica se abilitare l'interattività nell'output del report. Quando si imposta su Sì, gli utenti saranno in grado di effettuare modifiche al report, come applicare un filtro ai dati e formattare il report. Per impostazione predefinita, l'interattività è disabilitata per i report che sono stati creati nelle precedenti versioni di IBM Cognos BI. Specifica la lingua del package. Specifica il tipo di aggregazione da applicare. L'impostazione Automatico indica che l'applicazione esegue il raggruppamento o il riepilogo in base al tipo di dati. L'impostazione Riepiloga indica che per determinare il tipo di aggregazione deve essere utilizzata qualsiasi impostazione presente nel modello. L'impostazione predefinita è Automatico. Specifica il tipo di aggregazione da applicare ai valori riepilogati. I valori vengono visualizzati nei livelli superiori di elenchi e tabelle incrociate. Per le origini dati OLAP, la funzione di aggregazione di rollup di conteggio distinct viene supportata solo per i livelli e i set di membri. Crea o modifica i collegamenti dell'applicazione. I collegamenti dell'applicazione vengono utilizzati per passare le informazioni sui parametri ai report di destinazione o alle pagine Web esterne. Nell'output HTML, specifica se è disponibile la barra strumenti on-demand. L'impostazione predefinita è Sì. Si applica solo se la barra strumenti on-demand è abilitata per il ruolo utente. Specifica il package utilizzato dalla query. Specifica il riferimento a una query. Specifica le relazioni tra il contenitore di dati principale e il contenitore di dati di dettaglio. In particolare, indica come gli elementi nella query principale sono collegati agli elementi o ai parametri nella query di dettaglio. Specifica se i titoli colonna sono rappresentati. Specifica se i titoli colonna sono rappresentati. Specifica l'altezza dell'area scorrevole, in pixel. Specifica l'altezza dell'area scorrevole, in pixel. Specifica l'altezza di ogni riga nella tabella dati in pixel. Specifica il colore di sfondo degli elementi selezionati. Specifica il colore di primo piano degli elementi selezionati. Specifica la sequenza di colori da applicare alle righe nell'elenco. Specifica la sequenza di colori da applicare alle righe nella tabella dati. Specifica in che modo gli elementi dati sono disposti nella query. Utilizzare questa proprietà per garantire che gli elementi dati siano nell'ordine di nidificazione corretta. Se gli elementi non sono ordinati correttamente nella query, il report non può essere eseguito. Specifica il colore per i differenti bordi nell'elenco dati. Specifica la larghezza della colonna, in pixel. Specifica se è consentito l'ordinamento per la colonna al momento dell'esecuzione del report attivo. Integra indicatori personalizzati nell'elenco di dati per i valori di colonna. È possibile specificare il tipo di indicatore personalizzato visualizzato e la forma ed il colore dei valori dei dati, che devono essere compresi tra -1 e 1. Specifica se utilizzare la rappresentazione decimale del report attivo IBM® Cognos® o i numeri JavaScript per rappresentare i valori. L'utilizzo della rappresentazione decimale del report attivo produce risultati precisi, ma può influire sulle prestazioni del report attivo. L'utilizzo dei numeri JavaScript può produrre imprecisioni di virgola mobile con determinati numeri decimali, ma spesso le prestazioni sono migliori. Sovrascrive l'etichetta predefinita di una colonna. Quando questa proprietà è impostata su Sì, specificare la nuova etichetta nella proprietà Etichetta che viene visualizzata. Specifica l'etichetta del titolo della colonna. Specifica in che modo visualizzare il testo del filtro per i filtri di dettaglio applicati all'oggetto. L'opzione Modificabile nel visualizzatore visualizza solo i filtri modificabili in Cognos Viewer. L'opzione Non modificabile nel visualizzatore visualizza solo i filtri non modificabili in Cognos Viewer. Specifica se visualizzare il testo del filtro per tutti i filtri di riepilogo applicati all'oggetto. Il JSON utilizzato per configurare il controllo personalizzato. L'ubicazione del file che contiene il JavaScript per il controllo personalizzato. L'ubicazione del file che contiene il JavaScript per il modulo pagina. L'altezza del controllo personalizzato. La larghezza del controllo personalizzato. L'interfaccia utilizzata dal controllo personalizzato per interagire con il report. Specifica una descrizione dell'oggetto, utilizzata come ausilio nel processo di creazione. Specifica un nome univoco che consente di riutilizzare gli oggetti layout, solitamente per sfruttare i vantaggi di ogni stile applicato. Specifica il metodo di aggregazione da utilizzare per riepilogare i dati nell'elenco dati quando gli utenti selezionano più valori in un controllo Active Report, come un controllo check box. Aggiunge un riepilogo generale all'elenco dati. L'etichetta per l'elemento dati. Il testo automatico utilizza il nome dell'elemento dati come etichetta. Il testo specificato utilizza il testo che si specifica come etichetta. Con il testo specificato, è possibile aggiungere traduzioni per l'etichetta al fine di supportare gli utenti in più lingue. Identificativo per l'alloggiamento. Identificativo per il dataset. Specifica il formato dati dell'oggetto. Specifica il formato dati dell'oggetto. Questo oggetto supporta solo la formattazione numerica. Specifica se mostrare l'intervallo di tutti i dati categoriali nella visualizzazione o nell'intervallo filtrato. Ad esempio, quando tutti i dati sono selezionati, tutti gli elementi di legenda vengono sempre visualizzati nella visualizzazione e il colore di ciascun elemento di legenda rimane lo stesso nella visualizzazione. Quando una categoria viene inserita su un asse, lo spazio viene riservato sull'asse per tutti i dati. Solo i dati filtrati vengono mostrati nella legenda e sugli assi quando vengono selezionati. Il colore di ciascun elemento della legenda può cambiare quando gli utenti filtrano in base a valori diversi nella visualizzazione. Specifica la sequenza di ordinamento desiderata. Controlla il modo in cui i valori minimi e massimi sono calcolati per la visualizzazione. Specifica il tipo di aggregazione da applicare quando vengono utilizzati dati aggiuntivi con la visualizzazione. Specifica la struttura di raggruppamento, e il tipo di aggregazione da applicare per riepilogare i valori per le cuffie raggruppate e i fari. Specifica il testo da utilizzare quando un gruppo di valori è collassato. Il default è "####". Controlla il viewport. Quando impostato su "sì", la viewport viene bloccata all'inizio di una riga dopo che un utente interromma lo scorrimento. Controlla la possibilità di ridimensionare la larghezza della colonna della tabella dati per l'output del report. Controlla il display dei dati per una colonna raggruppata, in base ai valori di colonna successivi. Aggiunge un'intestazione nella parte superiore della tabella dati e specifica le opzioni di aggregazione per i valori riepilogati. Aggiunge un piè di pagina nella parte inferiore della tabella dei dati, e aggrega i valori riepilogati. Specifica il colore per gli indicatori di espansione / collapse. Specifica la forma per gli indicatori di espansione / collapse. Specifica l'etichetta per i titoli di colonna. Specifies default behaviour when drilling down on a crosstab, legacy chart, or list item. Expand replaces the drilled on item with its children inplace. Replace replaces the drilled on item and associated items with the children of the item and the item. Advanced configuration settings for the query engine.